Uno spazio per Supsi in Swiss Virtual Expo

SUPSI SWISS VIRTUAL EXPO – A partire da settembre 2021 si apre un grande evento. Sarà inaugurata Swiss Virtual Expo, la piattaforma ibrida rivoluzionaria. All’interno dell’expo sono numerose le realtà che vi prenderanno parte, compreso un padiglione tutto firmato Ated Virtual Network. Non solo, al progetto hanno già aderito Ticinonline, Swisscom e HR Ticino. Ma non sono i soli. Arriva anche Supsi ad unirsi a Swiss Virtual Expo, con Project Management Forum.
Swiss Virtual Expo, la piattaforma ibrida innovativa
Manca sempre meno all’apertura di Swiss Virtual Expo la piattaforma ibrida. Alla base di questo evento si pone una tecnologia innovativa che si avvale della realtà virtuale 3D per regalare ai visitatori esperienze uniche. Ma come ogni evento ibrido che si rispetti non mancheranno anche eventi in presenza. Il tutto avrà luogo per un anno interno, ma nulla andrà perduto. Tutte le manifestazioni che avranno luogo, compreso quelli live, sarà possibile recuperarli grazie all’Ondemand.
Swiss Virtual Expo si propone come realtà vicina a tutte le aziende, da quelle ticinesi, fino all’altra parte del mondo. Tutti sono invitati a partecipare. Infatti la piattaforma virtuale offre la possibilità di raggiungere ogni angolo del pianeta e far conoscere le proprie iniziative ovunque. Non mancheranno le attività come stand, workshop e conferenze. Non manca neppure chi ha già deciso di prendervi parte.
Supsi a bordo di Swiss Virtual Expo con Project Management Forum
Tra le molte realtà che già hanno deciso di prendere parte a Swiss Virtual Expo troviamo Supsi. Infatti la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, porterà il suo forum di Project Management sulla piattaforma ibrida. Tra il 30 settembre e il 1 ottobre 2021, APM Ticino (www.apm-ticino.ch), organizzerà grazie alla il PM Forum 2021 dal titolo: “La cultura e le best practices della collaborazione a distanza”.
Ma perchè Supsi ha scelto di realizzare questo forum proprio sulla piattaforma digitale Swiss Virtual Expo? A spiegarlo è Antonio Bassi, Responsabile Formazione continua Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI e Presidente dell’ Associazione Project Management Ticino (APM Ticino).
“L’enorme spinta alla digitalizzazione giunta in quest’ultimo periodo pandemico si è concretizzata trovando e applicando strumenti che consentano una gestione più efficace dei processi e nel trovare soluzioni basate sull’analisi di progetti già sviluppati che possano, attraverso un’analisi critica, consentire una riduzione dei tempi e dei costi. […]
APM Ticino, tramite il 3° forum di Project Management (www.pmforum.ch) vuole portare a riflettere su quanto questa situazione, in particolar modo con la digitalizzazione e le nuove tecnologie, abbia trasformato il nostro modo di lavorare, quanto di ciò che è stato fatto possa ancora accompagnare le nostre attività e cosa si possa intravvedere per garantire nel futuro nuovi e più significativi risultati.”
Per saperne di più su chi è già saluto sul treno di Swiss Virtual Expo, clicca qui.