Swiss Virtual Expo accoglie Tilo

SWISS VIRTUAL EXPO TILO – Swiss Virtual Expo è ormai aperta da più di un mese ma le suo novità non finiscono mai. Dopo i fantastici addobbi natalizi, con Babbo Natale che ti augura Merry Christmas adesso, nel Padiglione 3 si è aggiunto anche il treno. Nuova entrata è infatti TILO SA specialista della mobilità sostenibile tra Ticino e Lombardia che propone interessanti idee per le gite giornaliere ed eventi culturali. Scoprire la regione in treno è comodo ed ecologico anche e soprattutto durante le vacanze.

TILO: Chi è il nuovo ingresso su Swiss Virtual Expo

TILO è un’azienda ferroviaria fondata nel 2004 a Bellinzona. Si assicura il traffico ferroviario regionale in Ticino e in Lombardia in collaborazione con le case madri FFS e Trenord, collegando con il proprio servizio transfrontaliero le due regioni.

Gli azionisti della società sono al 50% le Ferrovie federali svizzere FFS, e al 50% Trenord, società ferroviaria lombarda nata dalla fusione fra Trenitalia Divisione Lombardia e Le Nord, che ha rilevato il capitale azionario detenuto fino a giugno 2011 da Trenitalia.

L’obiettivo della società è quello di offrire alla clientela la migliore esperienza di viaggio possibile. Grazie alle esperienze e alle competenze acquisite, TILO ha raggiunto risultati entusiasmanti affermandosi come punto di riferimento per il traffico regionale insubrico.

Anche ora che opere ferroviarie rivoluzionarie sono diventate realtà, TILO prosegue il suo viaggio all’insegna della qualità, della sicurezza e dello sviluppo.

Le novità non finiscono qui

Le novità di Swiss Virtual Expo però non finiscono qui. Corri a registrarti e visitare l’expo per non perderle. Sono arrivate anche delle fantastiche occasioni di crescita e formazione per coloro che sono entrati a far parte di Swiss Virtual Expo o sono soci di Ated-ICT Ticino. È il caso del corso Introduzione al metaverso e ad un utilizzo consapevole dei Social Media.

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}