Swiss Virtual Expo, l’expo eco-sostenibile

SWISS VIRTUAL EXPO ECO SOSTENIBILE – Sono sotto gli occhi di tutti le conseguenze dei cambiamenti climatici. Non esiste regione o Nazione che nel Mondo non ne sta pagando in qualche modo le conseguenze. I dati dimostrano come da adesso in poi la situazione è pronta a precipitare sempre più velocemente, ma si può invertire la rotta. Anche il mercato è molto sensibile all’argomento e le aziende stanno cercando di mettere in atto azioni per invertire la tendenza dei disastri atmosferici.

La sostenibilità degli eventi virtuali

Ated-ICT Ticino è un’associazione molto attenta alle realtà del territorio. Ma non solo, è anche attenta a tutto ciò che riguarda il territorio, compresa la salute del nostro Pianeta. Per il 50° anniversario dalla sua fondazione Ated ha dato vita a Swiss Virtual Expo, una piattaforma digitale per aziende, privati, atenei e centri di formazione. Perchè si è scelto di realizzare un expo in realtà virtuale 3D? Le motivazioni sono molte, tra cui quella di implementare le proprie possibilità di crescita ampliando il mercato a cui potersi rivolgere. Un’esposizione virtuale infatti abbatte le barriere geografiche, fisiche e linguistiche, mettendo in contatto realtà lontane tra loro.

Ma c’è un altro aspetto ancora più importante: l’ecosostenibilità. Un evento virtuale infatti è sostenibile. Basti pensare che per un evento in presenza l’emissione di CO2 data dalla somma di viaggio (aereo e via terra), alloggio ed energia consumata è pari a 1.153.291 Kg a persona.  L’emissione per un evento virtuale è invece di 16.798 Kg a persona. Moltiplicate le cifre per il numero di persone che partecipa solitamente a un evento e capite quanto l’opzione in presenza con partecipazione su larga scala pesa in termini di sostenibilità.

Swiss Virtual Expo è eco-sostenibile

Swiss Virtual Expo è eco-sostenibile e anche in modo molto interessante. Infatti la piattaforma digitale nella pienezza della sua realizzazione prevede 12 padiglioni, 100 showroom, un bioparco, un’arena per i congressi e molte altri spazi ancora. Tutto questo occupa più di mezzo milione di metri quadri virtuale. Immaginatevi una costruzione del genere in cemento quanto spazio fisico occuperebbe e quanti materiali inquinanti richiederebbe la sua realizzazione. Anche il modo in cui si è lavorato alla realizzazione di Swiss Virtual Expo è eco-sostenibile, dal momento che decine di professionalità diverse hanno lavorato in team anche da sedi e Paesi diversi.

Il verde e la natura trovano spazio anche all’interno dello spazio virtuale. Tutto lo spazio espositivo è circondato da montagne, laghi ed altri paesaggi che ricordano i panorami svizzeri. Inoltre sarà possibile visitare il Tio Park, un parco virtuale che presenta al suo interno tutto ciò che possiamo trovare in un parco reale e ancora di più.

Il futuro degli eventi è phygital

Questo però non vieta la possibilità di avere anche eventi, expo, fiere in presenza. Infatti i dati dimostrano come la combinazione perfetta per la sostenibilità sia realizzare eventi phygital, cioè che possono svolgersi contemporaneamente in presenza e in virtuale.

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}