Swiss Virtual Expo al taglio del nastro

SWISS VIRTUAL EXPO – Il 22 settembre 2021 si è tenuta presso la Sala del Consiglio Comunale di Lugano e in diretta streaming la conferenza stampa di Swiss Virtual Expo, il format innovativo pronto a cambiare il tuo modo di fare business. Il progetto promosso da Ated-ICT Ticino in collaborazione con Advepa Communication ha riscosso un successo tale da essere già su tutta la stampa locale e non. Qui di seguito sono riportati alcuni estratti.

TIO riporta le parole di Daniele Menotti

Daniele Menotti, Presidente di ated-ICT Ticino:

“È un’iniziativa che ci impegna da oltre un anno, e siamo molto orgogliosi che quest’esperienza virtuale sia promossa proprio nell’anno del nostro mezzo secolo di attività. Abbiamo creato qualcosa di straordinario per il nostro territorio, per le aziende e per gli associati, dando vita a una piattaforma esclusiva, in grado di rispondere alle necessità di comunicazione di tutte le aziende, con strumenti digitali efficaci e semplici da utilizzare per il pubblico”.

LaRegione su Swiss Virtual Expo

LaRegione invece parla così di Swiss Virtuel Expo:

“È un format destinato a trasformare la modalità di fruizione degli eventi. Il ‘sito’ dunque ospiterà nei prossimi 12 mesi tutte le attività sia di ated-Ict Ticino sia di tutte le aziende e realtà che hanno aderito alla piattaforma. In particolare, ad oggi sono stati annunciati ben 3 padiglioni virtuali, con stand aziendali, progetti speciali, aree personalizzate e sale dedicate a presentazioni, conferenze, tavole rotonde e dibattiti. Ogni padiglione si estende per 30’000 metri quadri, ovvero 5 campi da calcio, costituendo un’area virtuale che per un anno valorizzerà nel mondo le eccellenze ticinesi, elvetiche e di realtà internazionali. Il tutto dal 15 ottobre, con il prologo del 6 di ottobre che prevede un ricco programma di eventi e tavole rotonde sotto il cappello Visionary Day.”

Image module
Image module
#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}