Security lab, il progetto con Swiss Virtual Expo

Security lab, il progetto con Swiss Virtual Expo

SECURITY LAB SWISS VIRTUAL EXPO – Parte tra pochi giorni Swiss Virtual Expo, il primo evento Svizzero dedicato alla Tecnologia Digitale. Il tutto si svolgerà grazie ad una piattaforma in formato virtuale che ospiterà eventi, padiglioni, stand, showroom e molto altro. Molte sono le aziende che prenderanno parte a questo progetto tra cui Security lab.

Swiss Virtual Expo il format per sperimentare nuove opportunità

Swiss Virtual Expo risponde perfettamente alle necessità delle aziende, che oggi più che mai sentono forte l’esigenza di promuovere e far conoscere i loro servizi e soluzioni di business attraverso percorsi alternativi.

Il format offre vantaggi legati alla sostenibilità ambientale, ma anche a quella di contribuire a ottimizzare costi e spese di ogni singola azienda che decide di aderire al progetto. Dentro il mondo virtuale 3D i partecipanti possono muoversi con un avatar stilizzato e scoprire quali sono le novità che li circondano. Come in una fiera reale, sarà possibile visitare gli stand, attivare chat con gli operatori, scaricare brochure e documenti informativi. Sarà possibile visionare gallery espositive, partecipare a webinar, fruire di sessioni di training e formazione, sperimentare e giocare con il nostro domani.

Security lab presente a Swiss Virtual Expo all’interno del padiglione Ated Virtual Network

Security Lab Group è un’azienda altamente specializzata in servizi di Cyber Security che coprono a 360° le varie dimensioni della riduzione e gestione dei rischi Cyber. Dal 2004 offrono servizi di Offensive Security, quindi Penetration Test e Vulnerability Assessment di infrastrutture, applicazioni e risorse umane. Recentemente hanno iniziato ad occuparsi e-Learning ed è proprio questo il progetto che porteranno all’interno di Swiss Virtual Expo. Per i visitatori dell’expo sarà possibile trovare Security lab all’interno del padiglione Ated Virtual Network. Il loro  General Manager, Alberto Redi, spiega su Ticinonline il loro lavoro.

“Un esempio è la formazione. Da 4 anni abbiamo creato un team che implementa soluzioni per la formazione in modalità e-Learning.

In questo periodo di pandemia le nostre soluzioni stanno aiutando aziende importanti nella digitalizzazione dei processi di formazione. Questa è un’arma importantissima per non bloccare l’istruzione del personale in azienda a fronte delle limitazioni della mobilità.”

Per sapere chi altro puoi trovare su Swiss Virtual Expo, clicca qui.

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}