Promuovere la corretta cultura di videogiochi e navigazione in rete

VIDEOGIOCHI – Swiss Virtual Expo ospita al suo interno moltissime possibilità. Tra queste troviamo gli eventi trasmessi live e ondemand. Molte aziende e associazioni hanno già potuto sperimentare questa opportunità, mentre c’è chi ha già in programma una serie interessante di eventi anche in collaborazione. Si tratta ad esempio di ated-ICT Ticino e Horizon che daranno vita ad esperienze per grandi e piccoli volte ad esplorare il mondo della rete, dei videogiochi e degli Esports.
Corretta cultura di videogiochi e rete, la mission di Horizon
Horizon Psytech nasce dalla necessità di accostare conoscenze e competenze di derivazione psicologica alle nuove tecnologie, con particolare attenzione ai videogiochi. In un mondo che contemporaneamente condanna le sue creazioni tecnologiche, ritenendole inadeguate, e accusa i propri fruitori incompetenza nella gestione delle stesse, è fondamentale avere una figura professionale, adeguatamente formata, capace di fornire delle linee guida che sopperiscano a tali mancanze.
Horizon non si occupa di una semplice area di applicazione. Opera all’interno dell’ambito della psicologia delle nuove tecnologie, traducendo la formazione teorica dei suoi operatori in servizi pratici e all’avanguardia, utili in diversi settori da quello aziendale a quello dell’informazione scolastica. Lo scopo finale di ogni progetto di Horizon è quello di: insegnare; formare; sensibilizzare; potenziare e ottimizzare. All’interno di questa mission rientrano i cicli di eventi che Horizon ha organizzato insieme ad Ated all’interno di Swiss VIrtual Expo. Partiamo con lo scoprirne due.
Promuovere una cultura corretta dei videogiochi
Il 27 ottobre tutti coloro che hanno più di 10 anni potranno provare a scoprire cosa vuol dire avere una corretta cultura riguardo ai videogiochi. Questi ultimi infatti sono uno strumento complesso, spesso bersaglio di critiche, ma capace di aiutarci a migliorare alcune abilità.
L’incontro inizierà analizzando i motivi per cui i videogiochi sono ritenuti dannosi, per poi puntare all’analisi delle sue potenzialità. Si va, ad esempio, dalla possibilità di migliorare la coordinazione e i riflessi in età scolare, al miglioramento delle capacità di problem-solving in ambito lavorativo.
Insieme a professionisti che utilizzano quotidianamente questo strumento in diversi contesti, l’evento cercherà inoltre di diffondere le “buone pratiche” e promuovere una corretta cultura videoludica.
Come far navigare i ragazzi in sicurezza nella rete
Da molti anni abbiamo lasciato alle spalle le sale giochi e le cabine telefoniche; al giorno d’oggi sostituite da consolle, computer e smartphone di ultima generazione.
Il mondo odierno è iper-tecnologico e iper-connesso, con tanti vantaggi pratici e tanti rischi altrettanto concreti per gli utilizzatori di qualsivoglia tecnologia o mezzo. Sfortunatamente, solo gli adulti sono generalmente consapevoli di questa ambiguità che gli strumenti tecnologici presentano.
La soluzione però non è proibire, ma insegnare ad usare le tecnologie nel modo corretto. Per questo il 9 marzo 2022, ci sarà un evento che punterà ad insegnare come navigare in rete in sicurezza. Il focus dell’incontro riguarderà specialmente i ragazzi, ma in realtà si rivolge a tutti coloro che vogliono imparare a navigare con più consapevolezza.
Per entrambi gli eventi sopracitati è obbligatoria l’iscrizione che potete effettuare a questi link: