Metaverso: una nuova moda o il nostro futuro?

Probabilmente avete visto i messaggi che Facebook è ora Meta – ma in realtà è la società madre (che comprende Instagram, Whatsapp, ecc) che ha cambiato il suo nome. Potreste pensare che questo non vi influenzerà. Ma alla fine lo farà.
Chi non ha sentito tutte le “hype” intorno al concetto di Metaverso quando Facebook ha annunciato un cambio di nome?
Molta gente proverà a spiegare cosa è il metaverso paragonandolo ai videogiochi – e non sarebbe troppo lontani dalla verità. Dicono che è uno spazio virtuale popolato da una serie di avatar (o immagini simili a cartoni animati che rappresentano persone o personaggi). Questi avatar interagiscono online in vari ambienti 3D.
Videogiochi popolari come Fortnite, Minecraft e Roblox formano mondi virtuali dove molte persone di tutte le età, etnie, paesi e lingue partecipano..
Tuttavia, c’è una differenza fondamentale tra i videogiochi e il Metaverso. Ricordate il detto “cosa succede a Las Vegas, rimane a Las Vegas.” – Si potrebbe anche leggere come: ciò che accade in un videogioco rimane in un videogioco. Al contrario, ciò che accade in un Metaverso non vi rimane sempre, ma può avere conseguenze nella vita reale.
Le interazioni del Metaverso con la realtà fisica
Il Metaverso, come immaginato dagli innovatori, è la “prossima grande destinazione online dove gli utenti globali si riuniscono, coinvolgono, comprano, vendono, giocano e lavorano.” E tutte queste interazioni hanno conseguenze nella vita reale – nei videogiochi, questo non è necessariamente vero. Per esempio, se il vostro avatar ha appena fatto saltare il ponte di Londra – non vedrete vere e proprie travi in fiamme nel Tamigi.
In un certo senso stai già vivendo le conseguenze del Metaverso – quante volte hai comprato qualcosa online, hai effettuato l’accesso al tuo conto bancario digitale o hai fatto una chiamata Zoom? Tutte queste sono le tue prime esperienze con il Metaverso.
In futuro il Metaverso creerà ambienti 3D online in cui tutti possono entrare e interagire. Immaginatevi a volteggiare davanti a uno specchio dove potete vedere come siete in quel nuovo fantastico vestito di Armani, senza che nessun agente di vendita accondiscendente vi guardi. Puoi farlo invece di andare al negozio fisico. Inoltre, è possibile abbandonare l’intera cosa quando si vedono i due zeri in più nel cartellino del prezzo, senza dover fare i conti con il commesso che sta inviando giudizi tramite sguardi molto eloquenti.
Oppure immaginate di incontrare gli amici online da New York per l’happy hour (mentre vivete a Firenze). Ora, potreste dire “Lo faccio già via Zoom! Quale è la differenza?” Bene su Zoom, o Google Meet, o qualsiasi formato si utilizza, ci sono barriere tra voi e i vostri amici (come uno schermo o un mouse) – considerando che, nel Metaverse, queste barriere sono rimosse. Il tuo avatar, che si muove e agisce proprio come te, opera in quello spazio 3D con gli avatar dei tuoi amici. Ora avete un nuovo modo di connettervi che è più reale, in qualche modo.
Metaverso: un insieme di mondi in espansione
“Ma è tutto così … falso, freddo e non umano” è una delle maggiori lamentele su questa nuova direzione. Tuttavia, per quanto questo possa sembrare artificiale, mi chiedo se la nostra partecipazione al Metaverso richieda semplicemente di abituarci ad una nuova situazione. E una volta lì, ci sistemeremo tranquillamente e ci divertiremo – dimenticando com’era prima. Proprio come abbiamo dimenticato com’era prima della TV, dei cellulari e di Internet.
Non perdetevi d’animo però, molti non vedono questo come la rivoluzione dei Cyborg … È un work-in-progress, e c’è spazio per manovrare e crescere.
Possiamo solo sperare che il Metaverso sia simile a quanto suggerisce Rossano Tiezzi, fautore di questa nuova frontiera qui in Italia:
“Il Metaverso, come tutta la tecnologia legata alla realtà virtuale 3D, non vuole sostituire la vita reale, la vita che viviamo all’aperto, che coinvolge i cinque sensi. Il vero scopo della realtà immersiva è accompagnare, sostenere la vita reale … e cancellare i difetti.”