La rivoluzione del Metaverso

METAVERSO – Nel mondo dei social e della tecnologia in generale un argomento molto attuale e caldo è quello del “Metaverso”. Si tratta di un progetto che coinvolgerà tutte le realtà esistenti, ma è un concetto che esiste nella nostra cultura già dai primi anni novanta. Oggi però è un tema tornato caldo grazie anche a Mark Zuckerberg che comunica di aver deciso di cambiare il nome del social Facebook con “Meta”.

Il Metaverso

La paternità del termine metaverso è attribuita a Neal Stephenson, che usa questo vocabolo nel suo romanzo fantascientifico Snow Crash, del 1992. Il romanzo è ambientato in un mondo parallelo dove le persone possono interagire tra di loro e con lo spazio circostante attraverso avatar in 3D rappresentanti se stessi. All’interno di questo mondo parallelo, rappresentato come una sfera nera, ogni persona con il proprio avatar è in grado di costruire in 3D tutto, dalle case, ai parchi, dagli uffici, ai negozi. Non solo, all’interno del Metaverso ha la possibilità di vivere una vita completamente identica a quella reale.

Secondo il suo ideatore moderno Mark Zuckerberg, il Metaverso sarà “il successore di Internet mobile” e andrà a costituire il “bis step” della rivoluzione digitale. Il CEO dell’azienda di Menlo Park ha già cominciato ad investire molto sul progetto in primis acquistando nel 2014 il produttore di device VR Oculus per 2 miliardi di dollari. Mossa che punta a ridurre il costo di questi dispositivi per renderli di più facile accesso. Perché il Metaverso è “una visione che comprende molte aziende, l’intero settore”. Nessuno ne sarà proprietario e tutti potranno farne parte.

Swiss Virtual Expo è un esempio di Metaverso

Ated-ICT Ticino con il partner tecnologico Advepa Communication hanno voluto conferire a Swiss Virtual Expo il concetto di Metaverso.  La nostra piattaforma 3D immersiva permette di  svolgere direttamente dal proprio computer o smartphone tutte le attività che si fanno normalmente in un expo: visitare stand; incontrare i rappresentanti delle aziende; richiedere materiale o campioni; partecipare a seminari ed eventi; avviare trattative commerciali. Tutto questo è possibile da remoto, tramite un Avatar, senza muoversi dal proprio ufficio o dal luogo in cui ci troviamo al momento dell’accesso.

Tutti sono invitati ad entrare all’interno di Swiss Virtual Expo, sia come Partner che come visitatori. Sia per i B2B che per i B2C l’expo offre occasioni di confronto e crescita e si trasforma in una vetrina capace di portare il tuo business in tutto il Mondo con un investimento minimo. A Swiss Virtual Expo è stato riconosciuta, dalla giuria di esperti del Premio Möbius il titolo di “metaverso scalabile”, ovvero uno spazio creato su misura del cliente accessibile a tutti e con la capacità di ottenere profitti tali da incrementare il proprio ROI.

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}