Gli eSport e i nuovi mestieri collegati

ESPORT MESTIERI – E se da grande tuo figlio volesse fare il giocatore professionista? E se fino ad ora non avesse mai praticato uno sport? Potrà farlo grazie agli eSport. Ma è anche possibile che possa diventare un mental coach di atleti professionisti di sport elettronici. Come è possibile? Scoprilo con il corso “ESPORT e nuovi mestieri”.
Gli eSport
Nel vasto mondo dei videogiochi sono entrati a far parte di diritto da anni gli Esports, Electronic Sport. Sono competizioni sportive che avvengono in formato digitale e possono essere sia occasionali che professionistiche. Questo è un settore in forte crescita che si può considerare un ramo del mondo del Gaming ma che in realtà sta dando vita ad un mercato tutto suo. La forza maggiore di questo settore sta nel pubblico a cui si rivolge principalmente: giovani attratti da tecnologie sempre più sviluppate e all’avanguardia.
Intorno agli Esport sono nate pure delle nuove figure professionali molto ricercate e richieste. Il grande successo degli Esports e il suo dirigersi verso una componente sempre più professionistica ha fatto sì infatti, che nascesse la richiesta per nuove figure professionali specializzate nel settore. Stiamo parlando di allenatori, preparatori atletici, cronisti, avvocati, Amministratori Delegati e addirittura mental coach.
Il corso “ESPORT e nuovi mestieri”
Il settore degli sport elettronici è un mercato in forte espansione capace di offrire numerose opportunità. I dati erano incoraggianti già prima della pandemia, ma adesso lo sono ancora di più. E se da grande tuo figlio vorrebbe fare il giocatore professionista?
Per aiutarci ad esplorare meglio il mondo degli Esport e dei nuovi mestieri nati intorno Horizon e Ated-ICT Ticino si sono rivolti a ragazzi ticinesi che giocano a livello professionistico o semi professionistico. Durante l’evento ospitato su Swiss Virtual Expo dal titolo “ESPORT e nuovi mestieri” interverranno anche figure professionali che lavorano nell’ambito esport (esportivi, preparatori mentali)
Questa collaborazione mira a spiegare come funziona il panorama esportivo nazionale. Verranno fornite delle linee guida per poter iniziare la carriera da professionista. Grazie a questo incontro, i partecipanti avranno gli strumenti adeguati per gestire bambini e adolescenti alle prese con la tecnologia, proteggendoli dai pericoli e insegnando un uso corretto degli strumenti. Verrà inoltre dedicato uno spazio alla comprensione della “cultura” di internet in cui i nostri giovani sono immersi e che, a volte, si fatica a capire.
Per iscriverti all’evento, clicca qui