Da campione di Esport alle competizioni fisiche: la storia di Cem Bölükbaşı

ESPORT CEM BÖLÜKBAŞI –  Nel vasto mondo dei videogiochi sono entrati a far parte di diritto da anni gli Esports, Electronic Sport. Sono competizioni sportive che avvengono in formato digitale e possono essere sia occasionali che professionistiche. Questo è un settore in forte crescita che si può considerare un ramo del mondo del Gaming ma che in realtà sta dando vita ad un mercato tutto suo. Intorno agli Esport sono nate pure delle nuove figure professionali molto ricercate e richieste. La forza maggiore di questo settore sta nel pubblico a cui si rivolge principalmente: giovani attratti da tecnologie sempre più sviluppate e all’avanguardia.

Il mondo professionistico degli Esports

Il settore degli sport elettronici è un mercato in forte espansione capace di offrire numerose opportunità. I dati erano incoraggianti già prima della pandemia, ma adesso lo sono ancora di più. Infatti negli ultimi due anni le competizioni sportive online hanno raggiunto numeri eccezionali a livello globale. In un periodo in cui lo sport era fermo a livello mondiale sono stati molteplici i tornei ufficiali organizzati. Uno fra tutti ha coinvolto i piloti di F1 che non potendo salire nei loro abitacoli si sono sfidati in un campionato virtuale per beneficenza.

All’interno degli Esports esiste un vero e proprio settore professionistico che prevede proprietari, sponsorizzazioni e premi in denaro per le squadre che competono. Questo aspetto è uno dei più importanti per il mercato dei giochi elettronici e quello che genera la maggior parte dei ricavi. Inoltre è anche quello che ricerca maggiori investitori.

Cem Bölükbaşı, dagli Esport alla Formula 2

Una storia molto affascinante riguarda proprio la competizione professionistica di Esport della Formula 1 e uno dei suoi protagonisti: Cem Bölükbaşı. Il giovane turco classe 1998, da ben cinque anni si è distinto in vari campionati di Esports automobilistici. La sua carriera è iniziata con G2 Esports FA Racing per arrivare alla Formula One eSports Series. In questo sport elettroni professionistico ha corso anche per prestigiose scuderie di F1 con un proprio E-team, tra cui McLaren e Toro Rosso. Il suo percorso professionale ha avuto ben due svolte. La prima nel 2020 quando vince il primo Formula Relault Esport Series. La seconda avrà inizio tra pochi mesi quando siederà su un vero e proprio sedile di una monoposto.

Già negli anni passati aveva deciso di alternare la sua vita da pilota di eSport a pilota di auto reali correndo nelle categorie GT4. Il 12 gennaio scorso però è arrivata la notizia che dal 2022 Cem Bölükbaşı correrà nel campionato FIA di Formula 2, categoria cadetta dell’ambita Formula 1. Ad offrire un sedile al giovane pilota è il team Charouz, scuderia della Repubblica Ceca. La storia di Bölükbaşı dimostra come gli Esports si stiano sempre più discostandosi dai videogiochi per divenire una realtà concreta, capace di influenzare il mondo fisico.

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}