EOC, l’ospedale virtuale con Swiss Virtual Expo

EOC, l’ospedale virtuale con Swiss Virtual Expo

EOC SWISS VIRTUAL EXPO – Gli ospedali e il personale sanitario sono stati messi a dura prova in questi mesi segnati dalla pandemia. Ma questo periodo ci è anche servito per capire quali sono le cose che ancora devono essere migliorate per poter offrire un servizio più attento e pronto alla popolazione. Una soluzione è quella di fare più affidamento alla digitalizzazione all’interno delle strutture sanitarie. EOC, l’Ente Ospedaliero Cantonale, che ha aderito al progetto di Swiss Virtuale Expo, sta cercando camminando proprio in questa direzione.

La digitalizzazione e il settore ospedaliero

Il principale obiettivo del sistema sanitario è quello di migliorare la cura del paziente. Per raggiungere questo traguardo entrano in gioco numerosi fattori, dalla competenza del personale sanitario all’ottimizzazione del servizio offerto. In questo secondo aspetto rientra anche la gestione di tutto il materiale sanitario, comprese le cartelle dei pazienti. Al mondo d’oggi, il progresso ha fornito un grande alleato per affrontare questo aspetto: la digitalizzazione.

Digitalizzare i processi permette di implementare l’efficacia e l’efficienza, oltre alla qualità, del servizio che il settore sanitario può offrire. Questo aspetto lo si conosceva già da tempo, ma la crisi sanitaria che abbiamo corso lo ha messo ancora più in evidenza. In Italia per esempio, ci sono stati casi di pazienti che non hanno trovato posto nell’ospedale del proprio distretto e sono stati mandati in strutture di altre regioni. Con il paziente si è dovuta muovere anche la cartella clinica cartacea. Questo perché esiste un servizio digitale che permetterebbe la condivisione di dati sanitari tra strutture sanitarie (in accordo con le normative dei dati sensibili), ma non è ancora utilizzata e attiva come dovrebbe.

Ad aver capito l’importante che la digitalizzazione ha nella cura del paziente è l’Ente Ospedaliero Cantonale che già da tempo si  muove in questa direzione.

EOC il progetto da realizzare con Swiss Virtual Expo

Il CIO di EOC, Marco Bosetti, intervistato su TIO, chiarisce così alcune innovazioni che l’Ente ha messo in atto all’interno delle sue strutture.

“Per favorire il processo di cambiamento abbiamo accelerato l’attuazione della piattaforma e-learning Moodle e di Zoom. Questo per favorire la formazione a distanza e la condivisione del sapere in modalità digitale.”

Ma non solo, EOC infatti è diventato partner di Swiss Virtual Expo, l’expo in realtà virtuale 3D, volto a promuovere tecnologica, digitalizzazione e implementare le opportunità di crescita delle aziende del territorio. EOC sarà presente in Swiss Virtual Expo all’interno del padiglione di Ated Virtual Network dove promuoverà il proprio impegno nella campagna di digitalizzazione.

“Tramite piattaforme digitali apposite si vuole creare un network di cura, un ecosistema in cui, con il paziente al centro, comunichiamo e restiamo connessi ai nostri partner esterni. Vogliamo anche migliorare l’informazione e l’interazione con il pubblico.”

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}