Cyber Security Specialist: corso di formazione in preparazione all’esame federale

CYBER SECURITY SPECIALIST – La Cyber Security non è solo uno strumento che permette la sicurezza informatica dei dati aziendali ma è anche un grande business. Secondo uno studio condotto da Kevin Curran, professore di sicurezza informatica all’Università dell’Ulster, infatti, intorno alla cyber security gira un business di circa 250 miliardi di dollari. Con la pandemia e l’impennata del fenomeno della trasformazione digitale questo giro di affari è destinato a crescere sempre più. Testimonianza è l’acquisto da parte di investitori di private equity della nota compagnia responsabile della realizzazione dell’antivirus McAfee per 14 miliardi di dollari.

Cyber security e formazione

Con l’avanzare della trasformazione digitale la cyber security sta diventando sempre più un fattore fondamentale per tutti i tipi di aziende, dalle piccole, alle media, alle grandi. Per questo sono sempre più i professionisti del settore qualificati richiesti. Per questo ha preso vita il primo corso del Ticino per prepararsi all’esame federale di Cyber Security Specialist.

Si tratta di un percorso adatto a tutti i professionisti e ai futuri professionisti della sicurezza informatica. Per partecipare i candidati dovranno essere in possesso di un attestato federale di capacità nel campo ICT, che dimostri almeno due anni di pratica professionale nel campo della sicurezza dell’informazione o della cyber sicurezza e che desiderino assumere un ruolo di responsabilità per la messa in funzione di un progetto globale aziendale (gestione della sicurezza, dei sistemi, dei servizi e dei progetti, business engineering).

Il corso è organizzato da ated ICT Ticino, E-Secure Academy e FormaTi Academy e avrà una durata di 18 mesi complessivi.

Le figure professionali preparate dal corso di formazione per Cyber Security Specialist

In una recente intervista Marco Generoso, Directeur Général di E-Secure Sàrl, ha parlato del corso di formazione per Cyber Security Specialist, in particolare ha reso noto a quali figure professionali si rivolge in specifico.

“ll nostro corso include l’analisi e la gestione dei Cyber rischi. Proprio il professionista che in azienda è titolare di questa tipologia di informazioni diventa un profilo fondamentale per l’organizzazione per cui opera, indipendentemente dalla sua dimensione. Parliamo, infatti, di una figura professionale di cui c’è grandissima richiesta sul mercato, perché non solo può gestire una strategia di sicurezza seguendo le buone pratiche di Governance, ma valuta anche l’implementazione delle procedure di sicurezza applicata ai Sistemi Informativi dell’impresa per cui lavora. Naturalmente, per farlo può avvalersi di risorse interne ma anche gestire partner esterni specializzati nell’ambito specifico di interesse”.

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}