Crisis Therapy – Come saper gestire un’emergenza

CRISIS THERAPY – Gli eventi degli ultimi due anni, legati alla pandemia da Covid-19 hanno lasciato dei segni. Affrontare una crisi, come quella che stiamo ancora vivendo, non è mai facile, anche nel caso di eventi di più piccole dimensioni. Per affrontarli è molto importante poterne anche parlare. In questo contesto si inserisce l’evento Crisis Therapy, legato all’omonimo libro di Andrea Polo.

Crisis Therapy, il libro di Andrea Polo

La crisi si sa è un aspetto o evento poco felice, che nostro malgrado può investirci nel modo più inaspettato.

Può toccare il nostro lavoro, come la nostra vita privata e anche la sfera politica, sociale. Ma oggi c’è un libro dal titolo “Crisis Therapy”, scritto da Andrea Polo, che in modo puntuale affronta l’ampio argomento, alternando taglio tecnico ed esempi pratici. Un’utilissima lettura adatta a un pubblico molto vasto e trasversale, per capire come possiamo affrontare e gestire al meglio le crisi da un punto di vista della comunicazione.

Una tavola rotonda sull’argomento

Il 6 ottobre 2021 sarà possibile partecipare alla tavola rotonda che, partendo proprio dal libro di Andrea Polo, affronta questo specifico e affascinante ambito della comunicazione. Il dibattito si rivolge a comunicatori professionisti e ad appassionati, interessati a capire quali sono le tecniche che imprese ed esperti mettono in campo quando sono toccati da una crisi.

I relatori dell’evento saranno Duccio Staderini, Capo Missione di Medici Senza Frontiere, Luciano Crobu, Corporate Communication & Media Relations presso EFG Bank e Maurizio Canetta, giornalista e già Direttore di RSI. Ci sarà anche Simona Miele nel ruolo di moderatrice.

Per saperne di più sull’evento, clicca qui.

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}