Conosci il tecnostress?

CONOSCI TECNOSTREES – Viviamo in una società che fa un uso sempre più massiccio della tecnologia, non solo nella vita privata. Con l’avvento delle pandemia sono sempre di più i lavoratori che devono usufruire di mezzi informatici a supporto della propria professione. Questo però può portare ad una serie di conseguenze che non è opportuno ignorare. Per questo Swiss Virtual Expo ospita il corso “Conosci il “Tecnostress”?”, realizzato in collaborazione con Horizon Psytech.
Horizon Psytech
Horizon Psytech nasce dalla necessità di accostare conoscenze e competenze di derivazione psicologica alle nuove tecnologie, con particolare attenzione ai videogiochi. In un mondo che contemporaneamente condanna le sue creazioni tecnologiche, ritenendole inadeguate, e accusa i propri fruitori incompetenza nella gestione delle stesse, è fondamentale avere una figura professionale, adeguatamente formata, capace di fornire delle linee guida che sopperiscano a tali mancanze.
Relativamente alla tecnologia non è importante conoscerne solo il funzionamento ma è importante essere consapevoli anche di ciò che può comportare. Questo è il caso di conseguenze come il tecnostress. Per questo su Swiss Virtual Expo sarà possibile partecipare ad un corso di formazione relativo all’argomento.
Smart Working e Tecnostress
Secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano i numeri sono esponenziali: a fine 2017 gli smart worker erano 305.000, a fine 2019 avevano raggiunto la cifra di 600.000 e ad oggi il numero è cresciuto quasi dieci volte di più. Questi numeri sono pressoché confermati anche dagli studi condotti dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. L’abuso o iper-utilizzo della tecnologia e di internet possono dare origine a varie problematiche di cui è importante essere a conoscenza e parlare.
Una di queste è il tecnostress, termine già in vigore dal 1984, grazie allo psicologo Craig Broad. Per il professionista americano il tecnostress altro non era che il disturbo causato dall’incapacità di gestire le moderne tecnologie informatiche dell’epoca. Al giorno d’oggi con l’evoluzione della società e delle tecnologie il termine è sempre in usa ma con un’accezione un po’ diversa. Oggi infatti:
“Il tecnostress è una sindrome da stress causata da un iper-utilizzo disfunzionale delle nuove tecnologie ICT (Information and Communication Technologies) che ha impatti significativi sia sulla vita sociale dell’individuo che su quella lavorativa.”
Il corso “Conosci il “Tecnostress”?”
Il 15 dicembre si terrà in collegamento sulla piattaforma di Swiss Virtual Expo l’evento “Conosci il “Tecnostress”?” Il corso di formazione vuole indagare cosa sia il fenomeno del tecnostress, e cosa dobbiamo fare per evitarlo. Infatti con l’avvento della pandemia, molti lavoratori o studenti si sono trovati a lavorare e studiare da remoto.
Con queste modalità di smartworking e didattica a distanza, non esiste più una distinzione tra vita lavorativa/scolastica e quella privata. L’iper-utilizzo del web può portare a problematiche disfunzionali che impattano in maniera significativa sulla nostra vita quotidiana; ovvero parliamo di Tecnostress.
Il corso è aperto a tutti coloro che sono attivi in ambito digitale e utilizzano molto la tecnologia.
L’Iscrizione è obbligatoria, ed è possibile effettuarla a questo link