Su Swiss Virtual Expo sbarca il padiglione di Città dei Mestieri

CITTÀ DEI MESTIERI SWISS VIRTUAL EXPO – Il 25 gennaio scorso a Bellinzona è stata inaugurata la Città dei Mestieri della Svizzera Italiana. Si tratta di un progetto innovativo promosso dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS), tramite la Divisione della formazione professionale (DFP). Per estendere questo progetto e renderlo ancora più rivoluzionario e innovativo è stata data vita ad una collaborazione con ated-ICT Ticino. Il lavoro sinergico si è realizzato con Città dei Mestieri che ha creato un proprio padiglione all’interno di Swiss Virtual Expo.
L’obiettivo della Città dei Mestieri della Svizzera Italiana
Città dei Mestieri della Svizzera Italiana si prefigge di essere una rete. Un luogo d’incontro per persone e aziende. Uno spazio per accogliere e aiutare a trovare delle risposte attraverso una consulenza informativa permanente sulla formazione professionale di base, superiore e continua. L’obiettivo è di essere uno spazio accogliente e interattivo, dove sentirsi ascoltati, supportati e facilitati nel reperimento d’informazioni, di strumenti e di risorse necessarie per le nostre scelte professionali e formative.
Come puoi vivere Città dei Mestieri della Svizzera Italiana
“La Città dei Mestieri della Svizzera italiana sarà aperta ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì e il sabato mattina, proprio per facilitarne la fruibilità e diventare un servizio pubblico per i cittadini, ma anche per le aziende. La gestione quotidiana della struttura vedrà operare, a rotazione, un centinaio di collaboratori già attivi nei rispettivi settori che interagiscono nel progetto, appositamente formati. Questi soggetti assicureranno la consulenza nelle quattro aree della CDMSI: Orientarsi, in collaborazione con l’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale, Vivere l’apprendistato, in collaborazione con le Sezioni di formazione della DFP, Trovare lavoro, in collaborazione con la Sezione del lavoro, infine, Perfezionarsi e riqualificarsi, in collaborazione con l’Ufficio della formazione continua e dell’innovazione della DFP. La consulenza individuale sarà completata con una ricca agenda di incontri, appuntamenti informativi, corsi di formazione, conferenze o atelier gestiti e promossi dai servizi cantonali o dalle organizzazioni del mondo del lavoro.”
Il padiglione all’interno di Swiss Virtual Expo
La collaborazione tra ated-ICT Ticino e la Città dei Mestieri della Svizzera Italiana ha dato vita a numerosi progetti, che riguardano ad esempio i programmi di ated4kids e i percorsi di formazione di ated Academy. Tra le altre c’è anche la realizzazione di un padiglione all’interno di Swiss Virtual Expo.
All’interno del padiglione di Città dei Mestieri della Svizzera Italiana potrai visitare 25 stand per scoprire la formazione professionale. Inoltre troverai informazioni sui settori professionali, sulle formazioni di base e terziarie, sul sistema formativo svizzero, sulla ricerca di apprendistato, sulla formazione continua e molto altro. Non perdere l’occasione di immergerti nel Metaverso!
LEGGI ANCHE —> Gli eSport e i nuovi mestieri collegati