Una nuova area per eventi e networking arriva nel metaverso di Swiss Virtual Expo

AREA NETWORKING METAVERSO SWISS – Apre l’arena dedicata agli eventi e networking su Swiss Virtual Expo. Grandi novità in casa Swiss Virtual Expo, con l’apertura dell’arena dedicata agli eventi e al networking presentata a Lugano ai Digital Days 2022.

Eventi e business protagonisti di Swiss Virtual Expo

Dentro il primo metaverso realizzato in Ticino e promosso nella Confederazione Elvetica, apre le sue porte “virtuali” un’arena per eventi. Si tratta di una nuova funzionalità e soluzione, ideale per le aziende ticinesi, Svizzere e internazionali che hanno la possibilità di presentarsi e promuoversi nel mercato domestico e globale. In particolare, la nuova arena eventi consente di organizzare percorsi di formazione direttamente nel metaverso, anziché utilizzare strumenti standard e piattaforme tipo zoom o teams. Infatti, i partecipanti entrano in Swiss Virtual Expo con il proprio avatar personalizzato e approdano in un’area ambientata in uno studio televisivo, dove è possibile interagire con gli speaker, attivare il networking con gli ospiti presenti. Le organizzazioni possono personalizzare l’ambiente con la propria identità visiva, loghi, colori e informazioni.

D’altra parte, i numeri che fotografano il fenomeno “metaverso” a livello globale sono imponenti. Secondo l’ultimo report rilasciato da Ernst & Young, la cosiddetta economia del metaverso ha già raggiunto i 350 miliardi di dollari e i ritmi di crescita si stima che potranno portare il mercato a valere 993,9 miliardi di dollari entro il 2030. Anche perché, sempre secondo Ernst & Young, entro il 2026 il 25% della popolazione mondiale trascorrerà almeno un’ora al giorno nel metaverso e il 30% delle organizzazioni disporrà di prodotti e servizi per operarvi.

Image module

Alla scoperta della nuova area networking del metaverso Swiss Virtual Expo con Francesca Prospero Cerza e Luisa Masciello

Francesca Prospero Cerza, Business Growth Consultant Swiss Virtual EXPO nel raccontare la nuova area eventi e networking osserva: “Ma quanto è bello incontrarsi in persona e partecipare ad un evento in carne e ossa? Poter interagire, scambiare due chiacchiere e partecipare ad una networking session a fine evento? Sicuramente molto. Ma non sempre è possibile, a volte le distanze sono notevoli, a volte il numero di partecipanti è elevato e le location non soddisfano tutti i requisiti, a volte invece, manca budget per riunire persone dislocate a chilometri di distanza. C’è una soluzione: gli eventi ibridi. In questo modo, si offre la possibilità ad un numero più ristretto di incontrarsi fisicamente e a chi ha “inconvenienti” logistici, di partecipare ugualmente in modo virtuale, come per esempio un metaverso”.

Proprio il metaverso – continua Luisa Masciello, Business Developer Swiss Virtual EXPO – consente un accesso con il proprio avatar personalizzato, facendo approdare in un’arena eventi ambientata in uno studio televisivo. Attualmente, ha deciso di vestirsi con tutti gli sponsor di ated- ICT, ma l’ambiente può essere personalizzato con la propria identità visiva, loghi, colori e informazioni. Inoltre, ogni partecipante può interagire con i moderatori e a fine evento, così che sia possibile continuare con una networking session. Si può offrire anche un’experience station presso una sede aziendale o durante un evento fisico dell’azienda, accedendo nel mondo tridimensionale grazie al visore 3D. Per tutti gli interessati, ci vediamo nel metaverso di Swiss Virtual Expo, dove è possibile esplorare la nuova Arena Eventi e di networking”.

Articolo comparso su Tio: “Ci vediamo nel metaverso!”

#main-content .dfd-content-wrap {margin: 0px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 0px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 0px solid transparent; border-bottom: 0px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 0px;padding-bottom: 0px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -0px;margin-right: -0px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}